Categoria: Allgemein

  • Senza patria

    Murale di Bansky Nelle settimane e nei mesi scorsi, che sono caratterizzate da discordie, ingiustizie, disastri e guerre, mi sono ricordata di una mia canzone che avevo scritto in un tempo turbolento come quello di oggi. Di ció vi voglio raccontare. All’inizio degli anni 1980 hanno avuto luogo a Bonn, la nostra cittá di allora,…

  • Giorno per giorno

    1980: Dopo tanti anni pieni di attivitá, di viaggi, permanenza all´ estero, una nuova professione e tanto impegno sociale, mi sono ritrovata improvvisamente in una nuova cittá, a casa con un figlio di pochi mesi. Erano scelte mie, ma le giornate monotone, con la sua routine quotidiana, non mi andavano. Avevo nostalgia della mia vita…

  • La mia anima ha fretta

    Non sono soltanto i compleanni che ti danno l’occasione di riflettere la propria vita – oppure la vita in generale – ma possono anche farlo. Mi ha colpito un testo che ho trovato: una riflessione profonda su ciò che vale nella vita. Era scritto da un autore e etnologo di musica brasiliano, da Mário de…

  • 08./09.03.2024 Bonn, “Blind Taxi”

    Il Museo delle Arti di Bonn offriva tra il 27.02. e 19.04.2024 la possibilità per una serie di progetti di vari gruppi di artisti. Rispettivamente per una settimana il museo dava spazio per una data idea artistica che apriva una via non convenzionale per portare “arte” nel museo e, ancora di più, fuori le mura,…

  • Speranza

    Con questa canzone che ho scritta nel dicembre 1970 voglio raccontarvi che cosa significa la storia di natale per me e come mai non perdo la speranza. Sono cresciuta con le esperienze, atteggiamenti e racconti di mia madre gravemente traumatizzata dalla 2° guerra mondiale e dalla sua successiva fuga, perdendo la sua patria. Anche studiando…

  • Tutto è vanità

    In questi giorni mi sono ricordata delle lezioni di letteratura tedesca nella scuola superiore tanti anni fa. Si trattava dello sviluppo della lingua tedesca dai tempi antichi, del medioevo, del rinascimento ecc. La poesia che voglio condividere con voi è del barocco, esattamente del 1637.Non l’ho mai scordata.Esistono troppe guerre. Foto privata: campo profughi in…

  • Inno alla “via di mezzo”

    Ho scritto questo “inno” come risposta alla “moda” di oggi, il perfezionismo. In TV, per le feste, per la moda, per il cibo, … per l’arte. Se non sembra perfetto va “migliorato” artificialmente. A me invece piaciono le cose così come sono. INNO ALLA “VIA DI MEZZO” È mai stato cantato un inno alla via…

  • 22. Ottobre 2023 Aquisgrana

    Sono stata invitata da un grande gruppo di famiglie nuove a cantare per loro. Il luogo presso Aquisgrana era bellissimo. Si trattava di un vecchio mulino ad acqua, restaurato con amore e gusto da una coppia di artisti. È stato una grande gioia che sono venute tante famiglie con bambini piccoli. Perciò ho cambiato alla…

  • Signora Coccodé

    Cercando nuove canzoni per i miei quattro figli ancora piccoli scoprivo le MC italiane con le canzoni GEN 4 di Daniele Ricci e Massimo Fazzini.All’inizio le ho tradotte alla lettera, poi in modo lirico, cioé cantabile. Alla fine le abbiamo studiate con bambini per poi inciderli in uno studio tecnico, col aiuto del playback, messo…

  • Occhi nuovi

    Che cosa vedo? Vedo una faccia di donna? Oppure un sassofonista?Che cosa sento? Sento soltanto le voci chiassose, oppure anche quelle deboli? Che cosa ho in cuore? La bisnonna, che viveva a casa nostra, era morta e i nostri figli volevano sapere che cosa significa “morire”. Avendo una professione in campo medico spiegavo ai bambini…